Share The Craco Society Website:

The Crachesi in WWI

Craco War Memorial

When WWI broke out, America took a position of neutrality but immigrants here were torn by loyalty to their old country and some felt a need to return home. When Italy entered the war on the Allied side in 1915 about 90,000 men returned to Italy to join the army. Military service was the last thing most immigrants sought. Before the war the US, unlike the European countries they came from, did not have a draft. Many immigrated to avoid being forced to serve in their native land’s military. But in 1917 with the US entry into the war they were first asked by the government and then when there were not enough volunteers, forced to serve under the draft, some without having been fully integrated into the US.

 

We know the stories of four men with a Crachesi connection who served in the US Army. All were living in Manhattan’s Little Italy neighborhood and there is no doubt they knew each other. Each was drafted and served in 77th Division, what became known as the “Metropolitan Division” because it was made up of men from NYC. They all participated in the Muse-Argonne battle, the largest fought by the US, where there were 1.2 million American soldiers, 22 infantry divisions, 840 planes, 324 tanks, and 2,400 pieces of artillery laying down 4 million shells in the action. That came weeks before the end of WWI in Nov. 11, 1918.

 

Peter Benedetto

Peter P. Benedetto
Peter P. Benedetto was born Sept 5, 1895 in Craco the son of Domenico and Maria Teresa Paduano. After immigrating in 1899 and attending school he joined his father’s paper stock business and obtained his citizenship. He was the business’ general manager when drafted and reported to Camp Upton for training in September 1917, ultimately reaching the rank of Sargent. The extract of his company’s report tells of his bravery in his last battle, “On Sept. 7, 1918, this soldier led his section across the plateau at Vauxcère, France through a heavy enemy barrage and in plain view of the enemy. When his men became scattered, he remained under shell fire without a thought of personal safety, in order to collect them and place them in their positions. This soldier was known among his comrades for his extraordinary courage, cheerfulness, leadership and devotion to duty. He is interred in France at the Aisne-Marne American Cemetery in Belleau, France. In 1930 the US Government organized the WWI Mothers’ Pilgrimage and offered to send them to their loved one’s final resting place in Europe. Sgt. Benedetto’s mother Teresa made the voyage to visit the gravesite.

Nicola Francavilla

Nicola Francavilla
Nicola Francavilla was born in Craco on May 15, 1894 to Carlo and Lucia Viggiano. He arrived in New York with his family in 1905 and after completing his schooling joined his father in the family’s paper stock business until being drafted in September 1917. He was still an Italian citizen but had filed his papers declaring his intention for US citizenship. He went to Camp Upton for training and was made a Corporal. Arriving in France his unit was moved to the Argonne Forest. On September 28, 1918 orders arrived for them to advance into thick woods where they encountered savage machine gun fire. It was during this day that Corporal Nicolo Francavilla went missing in action. His body was never recovered and his sacrifice is marked by a Tablet of the Missing at the Meuse-Argonne American Cemetery at Romagne, France.

Frank Muzio

Frank Muzio
Francesco Muzio was born in Manhattan on Feb. 28, 1891 to Nicola and Maria Caterina Santalucia. After the death of his father, Frank left school at age 12 and was apprenticed to a blacksmith. Like others in the area he came in contact with Mother Cabrini while she was assigned to St. Joachim’s Church and became an acquaintance of hers. But it was the skills he acquired as a blacksmith that served him well when he was drafted. He was made a “Wagoner,” a position responsible for the horses and their equipment that was vital in the pre-mechanized Army of the era. He entered the Army on Jan. 25, 1918 and after returning from France at the end of the war he opened a cafeteria in downtown Manhattan. He died in 1958 but his life was documented in the book, “Buddy Remembers Then and Now” written by his son Joseph Muzio. Frank would never know that his grandson, David O. Russell would be an Academy Award winning movie director.

Antonio Spera Award

Antonio Spera
Antonio Spera was born in Craco July 25, 1888 to Giovanni and Isabella Forgione. He arrived in the US in 1902 at age 14 where he lived with his brother Donato and worked with him in their barber shop. Antonio was inducted on February 25, 1918 and like the others trained at Camp Upton. He was still an Italian citizen but had filed the papers to become a US citizen. After training he became a private in Company B, 308th Infantry, which would gain fame as the “Lost Battalion.” On Oct. 2, 1918 his unit advanced into Argonne Forest. Over the next six days they were cut off and isolated. Of the 554 that entered the battle only 194 were able to walk out when they were relieved by Allied troops. While under constant attack Antonio distinguished himself by choosing to run up and down the line of his fellow soldiers without a mask alerting them to a gas attack. Antonio’s heroism earned him the Meritorious Service Citation Certificate, which was the predecessor to the Purple Heart. In 1921 he married Camilla Camperlengo in New York and they had three daughters. But the damage to his lungs from his heroic effort led to his early death in 1939.

Transfiguration Church Plaque

Other Losses
Other WWI losses of Italian-American immigrants from Little Italy in New York City are memorialized on a plaque at the Church of the Transfiguration, 29 Mott St. Manhattan. It includes Peter Benedetto and Nicola Francavilla along with 18 others. Meanwhile, in Craco the war also took a toll. Note Storiche sul Comune di Craco, the history of the town tells us about conditions there: “As the first months of 1915 passed, Basilicata was on the fringe of a great dispute between interventionists and neutralists. Craco joined in echoing…in the aversion to the war …. From all over Basilicata they left for the front….They received, in exchange for promises of reform, more than three thousand dead and many more crippled and wounded. In every Lucani town center there is a Monument to the Fallen (constructed under Fascism). Every town had their dead; from perhaps fifteen in small villages to hundreds in the more populated towns…. Craco had eighteen.…

In the war of of 1915-1918 the following Crachesi died:
Soldier Nicola Marisco, Soldier Rocco Mastronardi, Corporal Maggiore Placido Montemurro, Soldier Giuseppe Mormando, soldier Paolo Ragone; Soldier Andre Sanecchia, Corporal Francesco Spera, Soldier Vincenzo Torraco, Soldier Pietro Vaccaro, Sergeant Pietro Benedetto, Soldier Francesco Constantino, Soldier Antonio D‘Ambrosio, Soldier Giovanni De Giorgio, Soldier Leonardo Francavilla, Soldier Nicola Francavilla, Soldier Vincenzo Grieco, Lieutenant Medico Leonardo Grossi, and Soldier Francesco Libonati.
The war caused even more economic hardships. The departure of so many young men left the fields abandoned. …
In the first months of 1919 the wounded soldiers came back, some with permanent disabilities. The dead soldiers would never again see their native land. Some of those returning didn’t find their dear ones. To various other maladies was added the Spanish flu. The epidemic that claimed so many victims between 1918 and 1919 had also arrived in Craco.”

I CRACHESI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Allo scoppio della prima guerra mondiale l’America decise di mantenere una posizione di neutralità; nonostante questa presa di posizione, molti tra gli immigrati erano combattuti dall’idea di lealtà verso il loro paese originario, ed alcuni tra loro sentirono l’esigenza di tornare indietro. Quanto l’Italia entrò il conflitto bellico nel 1915, ben 90.000 italiani tornarono a casa per arruolarsi nell’esercito italiano.Tuttavia, il servizio militare rappresentava l’ultimo auspicio per molti immigrati. Prima di entrare a loro volta nella guerra e a differenza degli altri stati europei, gli Stati Uniti non avevano richiamato alle armi i propri cittadini. Proprio per scampare il forzato servizio militare, molti europei abbandonarono i loro territori natali per immigrare negli Stati Uniti. Nel 1917 anche gli Stati Uniti entrarono comunque in guerra. Il governo inizialmente chiese ai propri immigrati, molti dei quali non si erano ancora integrati nel nuovo paese, di partecipare al conflitto su base volontaria: la proposta si tramutò poi in obbligo di presenza quando il numero stesso di iscritti si rivelò non essere sufficiente alle necessitudini. Noi conosciamo la storia di quattro uomini connessi a Craco che servirono all’interno dell’esercito americano. Vivevano tutti nel quartiere di Little Italy, Manhattan, e non c’era dubbio che si conoscessero a loro volta. Ognuno di loro si arruolò, servendo nella 77 divisione, la quale fu rinominata con il nome di “Metropolitan Division”, divisione metropolitana, proprio perchè era composta da membri per lo piu’ residenti a New York City. Tutti parteciparono durante l’offensiva della Mosa-Argonne, la quarta battaglia piu’ grande della prima guerra mondiale all’interno della quale gli Stati Uniti misero in campo ben 1.2 milioni di soldati, 22 divisioni di fanteria, 840 unità aeree, 324 carri corazzati e 2.400 mitragliatrici e pezzi d’artiglieria, che si dice spararono oltre 4 milioni di bossoli nell’azione. Tutto ciò accadde appena prima del termine della guerra, l’11 novembre 1918.

Peter P. Benedetto
Peter P. Benedetto nacque il 5 settembre 1895 a Craco, figlio di Domenico e Maria Teresa Paduano. Dopo essere immigrato nel 1899 e dopo aver terminato gli studi scolastici, si unì al padre nel settore della raccolta e riciclaggio della carta, ottenendo la cittadinanza americana. Quando fu chiamato alle armi e prima di partire per la base di Camp Upton nel 1917, dove poi fu promosso come Sergente, lavorava come responsabile del business famigliare. L’estratto del resoconto scritto dai membri della sua compagnia ci parla del suo coraggio durante la sua ultima battaglia;
“Durante il 7 settembre 1918, questo soldato spinse la sua sezione attraverso l’altopiano di Vauxcère, in Francia, dove il nemico aveva creato una pesante barriera umana e dal quale era completamente visibile. Dopo che i suoi uomini si dispersero, lui rimase sotto il fuoco delle granate senza il minimo pensiero di salvaguardia della propria sicurezza: fu quindi in grado di riprendere i propri uomini e di rimetterli in posizione. Questo soldato era conosciuto tra i suoi commilitoni per il suo straordinario coraggio, la sua allegria, le sue abilità di leader e la sua devozione al dovere”.
Lui è ora sepolto in Francia presso il cimitero americano di Aisne-Marne a Belleau, in Francia. Nel 1930 il governo americano organizzò un pellegrinaggio per le madri dei defunti della prima guerra mondiale, offrendo loro la possibilità di essere mandate in Europa per visitare il luogo di riposo finale dei loro figli. Anche la signora Teresa Benedetto, madre di Peter P. Benedetto, partecipò al viaggio per visitare la tomba del figlio.

Nicola Francavilla
Nicola Francavilla vide la luce per la prima volta a Craco, nato durante la giornata del 15 maggio 1894 da Carlo e Lucia Viggiano. Arrivò a New York con la sua famiglia nel 1905 e dopo aver completato gli studi scolastici si unì a sua volta nel commercio del riciclaggio della carta, fino al giorno del suo arruolamento nel 1917: ancora cittadino italiano, aveva già inviato i documenti ufficiali per diventare statunitense. Nell’ottobre 1917 si trasferì a Camp Upton per l’addestramento, dove ottenne il titolo di caporale. Una volta sbarcato in Francia, la sua unità fu spostata nella foresta delle Argonne. Durante il 28 settembre 1918 gli fu ordinato di avanzare attraverso la fitta vegetazione di quella selva, all’interno della quale si scontrarono con il fuoco selvaggio di una mitragliatrice nemica. Fu proprio in quell’attimo che il caporale Nicola Francavilla venne a mancare, colpito da quel crudele destino. Il suo corpo non fu piu’ ritrovato, ed il suo sacrificio è tutt’ora ricordato su una lapide memoriale per i militari dispersi, posizionata all’interno del cimitero americano di Meuse-Argonne presso Romagne, in Francia.

Frank Muzio
Francesco Muzio nacque a Manhattan il 28 febbraio del 1891 da Nicola e Maria Caterina Santalucia. In seguito alla morte del padre, Frank lasciò la scuola alla giovane età di 12 anni e cominciò a lavorare come apprendista fabbro. Come altri in quell’epoca, anche lui entrò in contatto con Madre Cabrini, proprio mentre lei era stata assegnata alla chiesa di St. Joachim, diventando suo conoscente. Furono proprio le dote acquisite come fabbro che lo aiutarono durante il suo arruolamento nel 1918. Gli fu data la posizione di “Wagoner”, carrettiere, ruolo per il quale Frank era responsabile dei cavalli e del loro equipaggiamento, di vitale importanza per gli eserciti pre-motorizzati di quel periodo. Entrò a far parte dell’esercito il 25 gennaio 1918, e dopo essere tornato dalla Francia una volta terminata la guerra decise di aprire una caffetteria nel centro della città, a Manhattan. Morì nel 1958 ma la storia della sua vita fu documentata in un libro intitolato “Buddy Remembers Then and Now” (letteralmente, “i ricordi di Buddy di adesso e di un tempo”), scritto da Joseph Muzio. Frank non poteva sapere che suo nipote, David O. Russell, sarebbe diventato un importante regista cinematografico, vincitore di un Academy Award.

Antonio Spera
Antonio Spera nacque a Craco il 25 luglio del 1888 da Giovanni ed Isabella Forgione. Arrivò negli Stati Uniti nel 1902 all’età di 14 anni, dove visse e lavorò in compagnia del fratello Donato, lavorando come barbiere. Antonio si registrò nella liste dell’esercito durante la giornata del 5 giugno 1917, spontandosi a Camp Upton come molti altri. Anche lui aveva richiesto di diventare cittadino statunitense, nonostante la sua cittadinanza fosse ancora italiana. Subito dopo il suo arrivo al campo d’addestramento fu inserito come soldato semplice all’interno della 308va fanteria, compagnia B, la quale avrebbe poi ottenuto la fama di “battaglione disperso”. Il 2 ottobre 1918 la sua unità fu inviata presso l’oscura foresta delle Argonne, all’interno della quale la linea telegrafica si interruppe comportando un isolamento dell’intera unità per ben 6 giorni. Dei 554 membri della sua divisione che entrarono in battaglia, solo 194 uomini riuscirono ad uscirne ancora in vita, accolti poi dalle truppe alleate. Sempre sotto costante attacco, Antonio riuscì a distinguersi per il suo coraggio e la sua abilità di stare al passo dei suoi compagni sulla linea di battaglia: correndo da un punto all’altro del fronte, cercava di informare i suoi circa imminenti attacchi gas nemici, nonostante lui stesso combattesse senza maschera. L’eroismo di Antonio gli fece guadagnare un certificato nel quale viene citato il merito del suo servizio, una versione precedente del “cuore di porpora”. Nel 1921 sposò Camilla Camperlengo a New York, dalla quale ebbe tre figlie. Sfortunatamente, il danno ai polmoni causati dai fumogeni e dai gas dei soldati tedeschi in guerra fu tale da causarne il prematuro decesso nel 1939.

Altre perdite
I nominativi di altre vittime tra gli immigrati italo-americani durante la prima guerra mondiale e provenienti da Little Italy a New York City sono ricordati sulla placca memoriale della chiesa della Transfigurazione, a Mott Street 29, Manhattan. I nomi di Peter Benedetto e Nicola Francavilla sono presenti, insieme a quelli di altri 18 uomini. Nello stesso momento Craco doveva fare i conti con il bilancio della guerra appena terminata. Note Storiche sul Comune di
Craco, la storia della città, ci racconta delle condizioni del paese:
“In Basilicata i primi mesi del 1915 trascorsero ai margini del grande dissidio tra interventisti e neutralisti. . . In Craco giunse l’eco dell’avversione alla guerra . . . Anche dalla Basilicata si partì per il fronte. . . Essi ebbero, in cambio di promesse di riforme, più di tremila morti e un altissimo numero di mutilati e di feriti. In tutti i centri lucani c’è il Monumento ai Caduti (costruito sotto il Fascismo). Tutti i centri ebbero i loro morti : da 15 morti nei piccoli comuni ai 200-250 morti nei centri popolosi . . . Craco ne ebbe 18. . . Nella guerra 1915-18 morirono i seguenti Crachesi : sold. Nicola Marsico, sold. Rocco Mastronardi, caporal magg. Placido Montemurro, sold. Giuseppe Mormando, sold. Paolo Ragone, sold. Andrea Sanecchia, caporale Francesco Spera, sold. Vincenzo Torraco, sold. Pietro Vaccaro, serg. Pietro Benedetto, sold. Francesco Costantino, sold. Antonio d’Ambrosio, sold. Giovanni DeGiorgio, sold. Leonardo Francavilla, sold. Nicola Francavilla, sold. Vincenzo Grieco, ten. Medico Leonardo Grossi e il sold. Francesco Libonati. L’economia di Guerra impose tagli. Le partenze di tanti giovani fecero abbandonare le campagne e le donne rimaste in paese raccolsero il grano. . . Nei primi mesi del 1919 rientrarono i soldati feriti, qualche mutilato. I morti non avrebbero più rivisto la loro terra natìa. Alcuni reduci non trovarono i loro cari. Alle varie malattie si aggiunse la spagnola. L’epidemia, che causò tante vittime nel 1918-19, era arrivata anche in Craco.

Top