Share The Craco Society Website:

Category: Uncategorized

Basilicata Guide

Posted on in category: Uncategorized | Tagged | Comments Off on Basilicata Guide

San Vincenzo Feast – New York 2022

Celebrated October 23, 2022

Statue of San Vincenzo Martire di Craco at Most Precious Blood Church, 113 Baxter St., Manhattan, NY The reliquary in the rear right, containing bone fragments of San Vincenzo was sent to Craco in 1769 and then to America in 1901 when Crachesi immigrant founded a mutual aid society to support their culture. The statue was crafted in New York at a tailor shop owned by an immigrant from Craco, Pasquale Marrese and his employees, also from Craco, using a woodcut image and their memory of the relic in Craco to fashion it.

FEAST DAY MASS ATMOST PRECIOUS BLOOD CHRUCH

Most Precious Blood Altar
Rev Fr. Robert Campagna, OFM
Stephen LaRocca, Esq. and Fr. Campagna in front of small San Vincenzo statue.
Outside before the event, Jim Benedetto, Marilyn Augustyne, in rear on step is Jackie Haynes.
Members of the Guariglia family greet each other inside Most Precious Blood Church
The LaRocca family showing the joy of the day.
Rosa D’Elia Francavilla, Salvatore Filippo Francavilla, Domenico DeCesare, and Maria Mormando DeCesare all born in Craco and now living happily in New York.
Part of the lunch gathering at DaNico Restuarant on Mulberry Street in New York’s Little Italy.
A table of family and friends enjoying lunch. As we say, “If you come from Craco, then you’re a cousin.”
First cousins, Jim Benedetto and Jor Rinaldi in front of a 1905 picture of Mulberry Street.
Jim Benedetto and Tom Rinaldi. Seated are Paul Tocci, Kathy Tocci, Salvatore LaRocca and Lucia LaRocca.
Fil Francavilla “uncorking” his homemade limoncello, that was enjoyed by all.
Jim and Coleen Benedetto, the newest members of The Craco Society

JOIN THE FUN ON OCTOBER 22, 2023 – SEE YOU THEN!

Posted on in category: Craco Society News, Crachesi in America Photos, Crachesi in America, Photo Albums, Uncategorized | Comments Off on San Vincenzo Feast – New York 2022

August/Agosto 2022 Newsletter – English

Posted on in category: Uncategorized | Comments Off on August/Agosto 2022 Newsletter – English

April/Aprile 2022 Newsletter – English

Posted on in category: English Versions, Newsletter Archives, Craco Post-Frana Photos, Craco Society News, Craco Vecchio, Crachesi in America, Recipes from Members, Religious Life, A Year in The Life, Uncategorized, World War II, Life in Craco, Craco Today | Comments Off on April/Aprile 2022 Newsletter – English

San Vincenzo’s victory

Over the years much has emerged about San Vincenzo Martire di Craco that fills in details about his legend and makes connections to us today. The initial story of him and his cohorts in the Theban Legion were disputed for centuries. However, the existence of the Theban Legion is now accepted  and the remaining controversy surrounds the extent of the decimation of the Legion after they refused to make sacrifice  to the Roman Emperor. The original legend holds that all 6,600 members of the Legion were executed.

Historians now believe the decimation  that took place did not wipe out the entire Legion.  The Legion was brought from Egypt because the Romans needed soldiers to fill in  their ranks as  they battled in Gaul (now France)  and  they would not have wanted to waste all that manpower. After the two decimations of the Legion took place and the  soldiers were not swayed to make a sacrifice, probably one more decimation took place killing all the leaders of the Theban Legion. The remaining cohort of soldiers were then dispersed to other Roman units.

Regardless of the extent of the number of Theban soldiers killed we know that San Vincenzo was one of those who was martyred in 286AD at the order of Emperor Maximinianus. Prior to this event, in 249AD, a Roman widow, named Ciriaca, who had become a Christian sheltered many in her  home including San Lorenzo (St. Lawrence).  St. Lawrence is attributed to having cured her of  severe head pains. In 249 she donated a field in Rome on Via Tiburtina that became the graveyard named after her. (The catacombs of Santa Ciriaca are now within the municipal cemetery of Campo Verano in Rome’s San Lorenzo District.) It was in the catacombs there that San Vincenzo’s remains were interred until 1792 when they were brought to Craco. But the Theban Legion would make another historic visit to the Roman stage that played out with a much different outcome. A complicated series of events and turmoil followed the decimations that took place in 249AD with various factions contending for the position of Roman Emperor.  

The Roman Senate, unhappy with Maximianus’ rule forced him to renounce his imperial position in favor of his son.  Perhaps hedging his bets, Maximinianus then had his youngest daughter Fausta, marry Constantine one of the contenders for Emperor.  Afterwards, Maximinianus returned to Gaul (where he had ordered the destruction of the Theban Legion) and began hatching schemes against his son-in-law Constantine in an attempt to regain his imperial position.  In a confrontation with Constantine, Maximinianus’ soldiers surrendered him to his rival but Constantine generously pardoned him.  Soon after, Maximinianus returned to scheming against his son-in-law, and finally was compelled to take his own life in 310AD by “falling on his sword,” an ironic ending to someone who put the Theban troops to the sword two decades before.

As the factions contending for control of the Empire Constantine and his brother-in-law Marcus Aurelius Maxentius, the son of Maximinianus were battling for control.  Maximinianus was drowned in the Tiber River during the battle with Constantine at the Milvian Bridge.  His body was taken from the river, decapitated, and his head was paraded through the streets of Rome, another ironic connection to the decimation of the Theban Legion by his father. Constantine’s victory at the Milvian Bridge in 312AD gave him total control of the Western Roman Empire.  When he issued the Edict of Milan, making Christianity officially recognized in the Roman Empire he paved the way for Christianity to become the dominant religion throughout in Europe in the ensuing centuries.


Participating in the victory at the Milvian Bridge was a reconstituted Theban Legion.  In the years after the decimation of the Legion by Maximinianus the remnant remained in the service the Romans.  It was probably no coincidence  they chose to join Constantine in the struggle for control of the Empire over Maximinianus’ son, who they knew was responsible for the death of of their predecessors. Commemorating the victory, the Arch of Constintine was erected, outside the Colosseum in Rome.  On the Arch is recognition of the role of the Theban Legion with images of the soldiers.  

The Thebans were an auxiliary unit in the Roman Legions.  Although they are usually thought of as infantry they were actually specialists – archers.  Historically, we know they were Berbers from North Africa, serving the Egyptian Pharaohs for generations in their role as proficient and accomplished archers.  In the Roman Empire they were a valuable commodity that fit the strategy and tactics supporting the Roman Legions at a time when extra manpower was needed.  

Constantine’s Arch gives us an insight into their specialty and dress. Visible is the unique way they placed arrows in their head dress making them more quickly accessible during battle. It is ironic that the descendants of the Theban Legion end up defeating the pagans who had massacred their ancestors and contributed to Constantine opening the world to Christianity.

Today, a continuing and active connection to that era continues. The Sacred Military Constantinian Order of Saint George, traces their origin to Emperor Constantine who founded the Order following the miraculous appearance of the Cross at Saxa Rubra. The Constantinian Order has been considered one of the most ancient among the Orders of Knighthood. The Order undertakes many good deeds and support for charitable endeavors. Among them is their participation with a delegation at  the annual San Vincenzo Mass. They, along with the relic, and the story  of San Vincenzo serve to remind us of the meaning of the events seventeen hundred years ago that are celebrated by Crachesi every year on the fourth Sunday in October.


VIVA SAN VINCENZO!


Theban Soldier on Constantine’s Arch.
Un soldato tebano sull’Arco di Costantino.

la vittoria di san vincenzo

Con il passare degli anni sono stati i racconti emersi sul conto di San Vincenzo Martire di Craco. I loro dettagli ci aiutano a far luce sulla sua leggenda e sulle nostre connessioni odierne.

La veridicità della storia di San Vincenzo e dei suoi commilitoni all’interno della Legione Tebana é stata discussa per secoli. Nonostante l’esistenza della Legione Tebana sia oramai accettata, ciò di cui si dibatte ancora riguarda quanto effettivamente sanguinosa sia stata la decimazione dei legionari in seguito al loro rifiuto di adempire alla richiesta dell’imperatore romano Massimiano di effettuare un sacrificio in onore degli dei romani. La leggenda originale sostiene che un intero plotone militare composto da 6.600 soldati della Legione venne annientato.

Gli storici sostengono però che una decimazione così disumana e distruttiva sia stata del tutto improbabile. La legione venne richiamata dall’Egitto dai romani proprio perché loro avevano una forte necessità di rinforzare i loro ranghi con nuovi soldati mentre si trovavano sotto continua pressione durante i combattimenti in Gallia (ora Francia). Sprecare tutta quella potenza militare importante in un momento così critico sarebbe stato un gesto insensato e senza precedenti.

In seguito alle due decimazioni della Legione Tebana e ad un ulteriore rifiuto dei soldati di effettuare un sacrificio agli dei romani, si verificò probabilmente un’altra decimazione le cui vittime furono però i capi della Legione. I soldati superstiti vennero con tutta probabilità inclusi all’interno delle altre unità romane.

Indipendentemente dal numero effettivo dei soldati tebani uccisi, crediamo proprio che San Vincenzo sia stato uno dei martirizzati nel 286 DC per ordine dell’imperatore Massimiano. 

Prima di quest’evento nel 249 DC, Ciriaca, una donna romana vedova che si era convertita al cristianesimo, offrì rifugio nella sua dimora a molti cristiani perseguitati. Tra di loro c’era anche San Lorenzo (St. Lawrence in inglese), che si crede sia riuscito a guarire la donna dai forti dolori alla testa da cui era periodicamente afflitta.

Nel 249 DC, Ciriaca donò alla città di Roma un campo in via Tiburtina che venne trasformato nel suo cimitero omonimo. (Le catacombe di Santa Ciriaca si trovano ora all’interno del perimetro del cimitero comunale di Campo Verano nel quartiere San Lorenzo di Roma). Fu proprio nelle catacombe che le spoglie di San Vincenzo rimasero sepolte fino al 1792, prima di essere trasportate a Craco.

La Legione Tebana avrebbe però ricevuto giustizia in maniera indiretta. Avrebbe contribuito a cambiare storicamente lo scenario politico romano, che cambió con un esito molto diverso da quello aspettato.

Una complicata serie di eventi e disordini politici seguì le decimazioni avvenute nel 249 DC, con varie fazioni che lottavano per contendersi la carica di imperatore romano.

Largamente insoddisfatto della politica del governo attuale, il senato romano costrinse Massimiano a rinunciare alla sua posizione imperiale a favore di suo figlio. Forse con l’obiettivo di aumentare le proprie possibilità di successo, Massimiano fece sposare la figlia minore Fausta con Costantino, uno dei contendenti al trono. Massimiano tornò quindi in Gallia (lo stesso luogo da cui aveva ordinato la demolizione della Legione Tebana) e iniziò ad escogitare diversi piani contro suo genero Costantino nel tentativo di riconquistare la sua posizione di imperatore. In un confronto diretto con Costantino, venne catturato dai suoi stessi soldati che lo consegnarono al rivale. Nonostante in quell’occasione Costantino decise di perdonarlo, Massimiano tornò a tramare contro il genero, finché fu costretto a togliersi la vita nel 310 DC “cadendo sulla sua spada”. Crediamo sia un finale beffardo per un uomo che appena due decenni prima aveva fatto uccidere “di spada” la Legione Tebana.

In quel periodo tumultuoso e ricco di conflitti intestini, erano diverse le fazioni e le personalità politiche che cercavano di contendersi il controllo dell’impero Costantiniano. Tra di loro c’era anche Marco Aurelio Massenzio, il figlio di Massimiano e cognato di Costantino stesso. Massenzio fu fatto annegare nel fiume Tevere durante la battaglia con Costantino su Ponte Milvio. La reliquia del suo corpo venne prelevata dal fiume, decapitata, e la sua testa venne sfilata in parata attraverso le strade di Roma, un altro fatto quasi ironico se pensiamo che la decimazione della Legione Tebana era stata decisa da suo padre.

La vittoria di Costantino su Massenzio nel 312 DC a Ponte Milvio gli permise di guadagnarsi il controllo assoluto dell’Impero Romano d’Occidente. Con l’emanazione dell’Editto di Milano ed il riconoscimento del cristianesimo come religione ufficiale dell’impero, Costantino permise al cristianesimo di trovare spazio, diventando la religione dominante in tutt’Europa nei secoli successivi.

Durante la battaglia di Ponte Milvio parteciparono anche i discendenti di coloro che avevano ricoperto i ranghi nella Legione Tebana. Negli anni dopo l’opera di decimazione da parte di Massimiano, i soldati della Legione rimasero infatti al servizio dell’impero romano. Siamo sicuri che la scelta dei loro discendenti e colleghi di unirsi a Costantino nella lotta per il controllo dell’impero contro Massenzio non sia stato un caso, vista la responsabilità ed il ruolo del padre di Massenzio nella morte dei loro predecessori.

L’Arco di Costantino venne eretto fuori dal Colosseo di Roma al fine di commemorarne la vittoria. Su di esso rimane visibile il riconoscimento verso la Legione Tebana e le immagini dei soldati.

I tebani rappresentavano un’unità ausiliaria all’interno dei ranghi militari romani. Sebbene fossero solitamente considerati come un’unità di fanteria, erano in realtà arcieri specialisti. Storicamente, sappiamo come fossero di origine berbera e di provenienza Nord Africana. Sappiamo anche come i loro antenati avessero servito i faraoni egiziani per generazioni e generazione nel loro ruolo appunto di abili ed esperti arcieri. Nell’impero romano rappresentavano un gruppo di valore inestimabile poiché si adattavano alle strategie e alle tattiche atte a supportare le legioni romane, soprattutto in un momento in cui era necessaria maggiore potenza bellica.

L’Arco di Costantino ci fornisce un’idea delle loro abilità e del loro vestiario. Si può facilmente osservare il modo unico erano in grado di infilare e sfilare le frecce dal loro copricapo rendendole più rapidamente accessibili durante l’apice del conflitto.

È ironico pensare a come i discendenti della Legione Tebana siano riusciti a sconfiggere i pagani che avevano massacrato i loro padri, contribuendo a sostenere Costantino e la divulgazione del cristianesimo nel mondo. Ancora oggi continuiamo a coltivare una forte connessione con gli eventi di quel periodo storico. Il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio deve le proprie origini all’imperatore Costantino che fondò l’Ordine in seguito alla miracolosa apparizione della croce di Saxa Rubra, ora frazione di Roma Capitale. L’Ordine Costantiniano è considerato uno dei più antichi tra gli ordini di natura cavalleresca.

L’Ordine effettua molte buone azioni e sostiene iniziative di beneficenza. Tra queste c’è anche la partecipazione alla messa annuale in onore di San Vincenzo con una propria delegazione. Ogni anno durante la quarta domenica di celebrazioni in ottobre, le azioni dell’Ordine, assieme alla presenza della reliquia e alla storia di San Vincenzo, fanno tornare in mente a noi Crachesi il significato delle vicende di diciassette secoli fa.

VIVA SAN VINCENZO!

Posted on in category: Uncategorized | Comments Off on San Vincenzo’s victory
Top