Share The Craco Society Website:

Category: A Year in The Life

December in Craco Vecchio

December, the last month of the calendar year continued to be driven by seasonal and clerical calendar needs of the people of Craco.
As part of their agricultural calendar the picking olives and bringing them to the
frantoio (press) to make olive oil occurred this month. It was customary to sample the new olive oil by toasting bread at the frantoio and drizzling the first few drops of the virgin olive oil on the toasted bread.

 

The religious side of life in town had many dates, celebrations and traditions that occurred. On December 8th the town celebrated “Immacolata” (the feast of the Immaculate Conception.) There would be a small festa, but no procession held in the town.

This also marked the time when people began making nativity scenes with handmade clay figures, and moss gathered from the fields. These would be used to create a “presepio” a Nativity Scene.


The following week, on December 13, the celebration of the feast of Santa Lucia occurred.  It marked not only the saint’s day but also a change in the season which was always important to farming communities. This feast was celebrated by soaking ceci and grain then cooking it for several hours and offering it to the poor. The “porridge” was also eaten for breakfast on the feast day of Santa Lucia by all the town’s people.


During the week before Christmas, the kitchens were busy making seasonal specialties such as “pettole” (fried dough), “panzerotti”  (smaller versions of calzones filled with a sweet chestnut or ceci filling) and “cartellate”, (crisp pinwheel pastries sometimes called the “dahlias of San Nicola”  because of their color and shape and their association with the nuns of the hospice for pilgrims of Saint Nicholas of Bari, who also happens to be one of the patron saints of Craco).

On Christmas Eve, families gathered to eat baccala (dried salted cod) and other seafood, then attend midnight Mass at the Church of San Nicola (La Chiesa Madre). On Christmas Day families gathered to together to enjoy the day including the tradition of playing Tombola using orange peels as Tombola markers.

In Italy, tombola is a very common family game played at Christmas, and is similar to bingo. Playing tombola is a must; with all the relatives united around grandparents and small children shouting when they win a prize (adults usually don’t call a prize if there are children around, to let them win).

The traditions to celebrate Christmas also include the “presepio.”  The word presepio (Nativity Scene) comes from Latin and today it means manger or crib. The presepio is a three dimensional representation of the birth of Jesus Christ, composed of mobile figures arranged according to the artistic sense of the builder as well as realistic elements such as houses, rocks, plants etc, which is prepared for Christmas and removed by the 2nd February.

In Craco, a traditional presepio with figures made of locally obtained clay was set up in the Church of San Nicola Vescovo (Chiesa Madre).   A small light over the presepio was attached to a coin box where children would drop a coin to illuminate the scene for a minute or so, the proceeds helping to support the church.  In the early 1960s speakers were also placed in the bell tower which would play Christmas music for all to enjoy.

 

Dicembre in Craco Vecchio

Dicembre, nonchè l’ultimo mese del calendario annuale, continuava ad essere caratterizzato sia dai bisogni socio-lavorativi sia da quelli clericali degli abitanti di Craco.

Secondo il calendario agricolo, durante il mese di dicembre venivano raccolte le olive per essere poi trasportate al frantoio e quindi pressate. Una volta ottenuto il nuovo olio d’annata si usava assaporare il pane tostato, cosparso superficialmente da gocce dell’olio d’oliva vergine appena prodotto.

Il lato religioso della vita paesana di questo periodo era invece ricco di avvenimenti, celebrazioni e ricorrenze tradizionali.

L’8 di dicembre veniva e viene tutt’ora celebrato come il giorno dell’immacolata concezione: si organizzava una piccola festa ma non si preparava nessuna processione in paese. In questo periodo cominciava a prendere forma l’adozione di statuette di argilla unite a muschio, quest’ultimo appositamente preso nei campi per simulare la scena della natività del bambin gesù.  Questi materiali sarebbero stati quindi adoperati per la rappresentazione del presepio, scena della natività.

Durante la settimana successiva invece, quella del 13 di dicembre, prendeva piede la festa di Santa Lucia. Quest’avvenimento non era atto a celebrare solamente la giornata della santa, ma segnava anche il cambiamento di stagione, fatto di fondamentale importanza per tutte le comunità agricole. Durante la festa si era soliti bollire ceci e grano per diverse ore per poi essere serviti ai poveri. Il “porridge” veniva mangiato dai paesani per colazione la mattina del giorno di Santa Lucia.

La settimana antecedente al natale era molto movimentata poiché si era soliti preparare specialità locali stagionali come le “pettole” (pasta fritta), i “panzerotti” (calzoni più piccoli con un ripieno di ceci e castagne dolce) e le “cartellate”. Queste in particolare erano paste croccanti a forma di pala a vento che venivano spesso chiamate anche “i fiori di dalila di San Nicola”. Il loro nome era causato dal loro colore, dalla loro forma e dalla loro associazione alle suore dell’ospizio per pellegrini di San Nicola di Bari: anche quest’ultimo era infatti uno dei santi padroni crachesi).

La vigilia di Natale era il giorno tipico in cui le famiglie si riunivano per mangiare il baccalà ed altre leccornie a base di pesce. Dopo la cena, tutti si recavano alla chiesa di San Nicola (chiesa madre) per la messa di mezzanotte.

Per Natale invece, tutte le famiglie si riunivano per stare insieme durante tutta la giornata e divertirsi con il tradizionale gioco della tombola: a simboleggiare le pedine venivano usate spesso bucce di arancia.

In italia la tombola è un gioco molto comune che viene tutt’ora largamento praticato per Natale, molto simile al bingo. Giocare a tombola è un dovere, così come lo è lo stare assieme a tutti i parenti, agli anziani ed ai bambini piccoli, pronti ad urlare e strillare di gioia ogni volta che riescono a vincere un premio (normalmente quando ci sono i bambini gli adulti preferiscono far vincere loro e quindi far ottener loro il proprio premio). Parte delle tradizioni celebrative del natale non possono che includere anche il presepio. La parola presepio (scena di natività) deriva dal latino e significa oggi “mangiatoia” o “presa”, nel senso di presa delle mani.

Il presepio è una rappresentazione a tre dimensioni della nascita di Gesù Cristo, composta da statuine mobili disposte a piacimento secondo la vena artistica dell’ideatore del presepio stesso. Ci sono anche diversi elementi realistici come case, rocce, piante e così via: il presepio si allestisce normalmente per Natale e viene rimosso il 2 di febbraio.

A Craco si usava preparare un presepio con statuine d’argilla locale nella chiesa di San Nicola Vescovo (chiesa madre). Una piccola lampadina veniva posta sopra il presepio e collegata con un salvadanaio: ogni volta che un bambino inseriva una moneta nel salvadanaio, una luce soffusa illuminava la scena della natività per circa un minuto: tutti i ricavati venivano poi donati alla chiesa. All’inizio degli anni sessanta si cominciò a porre dei subwoofer sul campanile, in modo che tutti potessero udire le canzoni di natale.

Posted on in category: A Year in The Life | Tagged , | Comments Off on December in Craco Vecchio

November in Craco Vecchio

The calendar in Craco Vecchio, driven by the dual agrarian and church demands on life, continued in November.

On November 1st the town celebrated All Saints Day (Tutti i Santi Ognissnati).  The main church in the town, San Nicola Vescovo, (known by the residents as the Chiesa Madre) was open all day for people to make offerings to the departed souls.  People brought offerings of grain, ceci beans, fave beans, and other legumes to the church where they were be placed into sacks.  The priest would then sell them to raise funds for the church.

The following day, on November 2 the priest celebrated a Mass for all the departed souls. The townspeople visited the cemetery to honor the departed souls of relatives, bringing a “cerrotto” (candle) to the graves.

 

With attention to the spiritual part of their lives satisfied the workers returned to the surrounding fields to continue their pattern.  They  started the planting of grain.

 

This rotation, of planting legumes and then grain, served to make the harvest more productive.  With centuries of cultivation they may have observed that harvest of grain sown into the fields that had previous had legumes grown would be productive.  Legumes, a nitrogen fixing plant, added nutrients to the soil making a better environment for the wheat that followed it.  This constant use of the fields must have also added to the stabilization of the soil on the steep slopes.  The plant roots most likely served to hold the to soil in place.

This was all hand work with only the assistance of donkeys or mules to assist in the tilling and harvesting.  Mechanization did not become available until after WWII due to the unique sloping geography around Craco.

Today in Italy the month of November opens with a national holiday, All Saints Day.  Besides the religious celebration the day is used to visit cemeteries and the graves of loved ones.

Although the celebration of Halloween, the night before All Saints Day, is not traditional in Italy there are many now who use the night before the national holiday to gather for a harvest feast that includes the new unfermented wine (known as Ribolla or Novello).   The first week of the month also opens the opera season and many towns, especially in northern and central Italy, sponsor truffle and chestnut fairs.

On November 2nd, All Souls Day, many homes set empty places at the dinner table and leave the door open for the souls of the deceased. The meal is finished up by indulging in the sweet cookie known as “Ossi di Morto” or “Bones of the Dead.”

 

Novembre a Craco Vecchio

Il classico calendario vitalizio crachese, guidato da entrambi i bisogni di vita agraria ed ecclesiastica, proseguiva ovviamente anche durante il mese di novembre.

Il primo di novembre la città era solita celebrare la festa d’ognissanti. La chiesa principale, quella di San Nicola Vescovo e conosciuta da tutti gli abitanti sotto il nome di Chiesa Madre, era aperta tutto il giorno per coloro che intendevano fare offerte per le anime dei loro cari defunti. I residenti portavano con sé in chiesa offerte di grano, ceci, fave ed altri legumi che venivano poi depositati in un secondo momento all’interno di sacchi: questi venivano poi venduti dal prete per ottenere fondi da destinare alla chiesa stessa.

Il giorno seguente, 2 di novembre, il parroco celebrava la messa per le anime dei defunti: i paesani solevano visitare il cimitero per onorare i loro cari deceduti e lasciavano a questo scopo una candela sulle tombe, chiamata anche “cerrotto”.

Facendo attenzione alla soddisfazione della vita spirituale di ognuno, i contadini ritornavano ai loro campi per riprendere il consueto ciclo lavorativo: questo era infatti l’inizio della stagione della semina del grano.

Intervallare la semina di legumi con quella del grano serviva per rendere il raccolto più produttivo. In seguito a secoli di coltivazioni era infatti stato osservato che erano più abbondanti i raccolti di grano nei campi dove antecedentemente erano cresciute piante di legumi. I legumi sono cereali caratterizzati da una propria produzione di nitrogeno e quindi hanno la caratteristica di aggiungere elementi nutrienti al terreno, rendendo più fertile l’ambiente circostante dove sarebbe poi stato fatto crescere il grano. Si pensa anche che lo sfruttamento constante dei campi abbia comportato infatti una stabilizzazione del terreno delle ripide colline che circondano Craco.

Le radici delle piante servivano molto probabilmente per trattenere il terreno stesso.

A suo tempo, ogni tipo di lavoro veniva condotto a mano, con la sola assistenza di asini e muli per la lavorazione e gestione del raccolto. Il processo di meccanizzazione non acquisì popolarità a Craco prima del termine della seconda guerra mondiale, per lo più a causa della presenza di un territorio particolarmente collinare e poco comune.

Oggi in Italia il mese di novembre si apre con la giornata di vacanza nazionale, rinomata sotto il nome di giorno d’ognissanti come già anticipato. Oltre alle celebrazioni religiose, durante questa giornata è tradizione visitare i cimiteri e le tombe dei propri cari. Nonostante la festa di Halloween, la notte del 31 ottobre, non sia una celebrazione tradizionalmente italiana, molti oggi giorno si radunano e sono soliti bere vino non fermentato (conosciuto come Ribolla o Novello). Durante la prima settimana del mese ha inizio la stagione teatrale dell’opera, mentre in molte città del nord e centro italia vengono organizzate numerose sagre del tartufo e della castagna.

Il 2 di novembre, il giorno d’ognissanti appunto, si usa lasciare dei posti liberi durante la cena ed in molte case perfino la porta aperta per facilitare la partecipazione delle anime dei parenti deceduti. Il pasto in questo caso si conclude con la distribuzione di biscotti dolci chiamati “Ossi di Morto”.

 

 

Posted on in category: A Year in The Life | Comments Off on November in Craco Vecchio

October in Craco Vecchio

The yearly cycle of life in Craco Vecchio found the agrarian groups making their way to the fields again to begin planting fave and ceci beans for the next season.

They also started to pick olives to sweeten and preserve them in water. Water curing was the preferred method for curing green olives and took about a month of daily changing of the water the olives soaked in until they were no longer bitter.

Peppers, another staple that could be preserved, were hung to dry so they could be consumed during the winter.  Some of the peppers will be dried in ovens to make “scaglia” or the crushed hot chilli pepper flakes that would be used for cooking or adding to salami or fresh sausage as a seasoning.

The church calendar in Craco Vecchio recognized the fourth Sunday in October as the annual celebration of the Feast of San Vincenzo Martire one of the patron saints of the town (San Nicola Vescovo was the other).   This feast day was in continuous celebration by the townspeople since 1792 when the body of San Vincenzo first arrived in Craco.

On the Saturday before the feast day the processional statue of San Vincenzo would be carried from St. Peter’s Convent just outside the town to the Church of San Nicola (Chiesa Madre) in the center of Craco.

Then there was a full day agricultural fair held in the town’s outdoor market to buy and sell agricultural goods like peppers, apples, walnuts, celery, chestnuts, and farm animals.

On the Sunday of the feast day, after a special Mass at San Nicola there was a “Processione” for San Vincenzo carrying the statue of him from Chiesa Madre back to the convent.

 

Ottobre a Craco Vecchio

Il ciclo vitalizio annuale a Craco Vecchio era caratterizzato in questo periodo dalla presenza di squadre di contadini, i quali ritornavano nei campi per cominciare la semina di fave e ceci per la stagione successiva. Si usava anche iniziare a raccogliere le olive per addolcirle e poi metterle in conserva nell’acqua: la conservazione in acqua era infatti il metodo preferito per quanto riguarda le olive, e si impiegava circa un mese, durante il quale l’acqua veniva cambiata quotidianamente, prima che il sapore amaro del frutto sparisse quasi completamente.

I peperoncini, un’altro tipo di alimento che poteva essere preservato, venivano appesi per essere poi essicati e consumati durante la stagione invernale. Alcuni peperoncini venivano essicati in forno per ottenere le “scaglia”, le così chiamate scaglie di peperoncino che venivano poi usate per cucinare o per la produzione del salame piccante come spezia.

Nel calendario ecclesiastico di Craco Vecchio è invece degna di nota appunto la quarta ed ultima domenica d’ottobre, durante la quale si celebrava la festa di San Vincenzo Martire, patrono del paese (è bene ricordare anche come San Nicola Vescovo fosse equalmente celebrato e rispettato come secondo patrono). Questa ricorrenza si ripete e si celebra dal 1792, quando le reliquie del corpo di San Vincenzo arrivarono per la prima volta a Craco, come anticipato prima.

Durante la giornata di sabato, antecedente ai festeggiamenti, la statua di San Vincenzo veniva trasportata dal convento di San Pietro appena fuori Craco fino alla chiesa di San Nicola (la chiesa Madre), situata nel centro di Craco.

A quel punto veniva allestita una fiera agricola nel mercato cittadino all’aperto che era solita durare una giornata intera ed in cui si potevano vendere ed acquistare prodotti agricoli come peperoncini, mele, noci, castagne, gambi di sesamo e persino animali di fattoria vivi. Durante la giornata di festa di domenica, subito dopo una messa speciale alla chiesa di San Nicola veniva svolta una “processione” per San Vincenzo, la cui statua veniva trasportata dalla chiesa madre fino al convento, dove alloggiava precedentemente.

 

Posted on in category: A Year in The Life | Comments Off on October in Craco Vecchio

September in Craco Vecchio

The annual pattern in Craco, combining the demands of the agrarian life and church calendars events continued in September.

Those tied to the land ended the growing season by burning hay stubble in the fields to prepare the soil for next year’s crops.

This was also a time for wine making.  Very few people had vineyards but those who did were busy turning the harvest into wine.

On the third Sunday in September the town celebrated the “Madonna del Monserrato” in the usual manner with a mass, procession, marching band, and fireworks!

 

The image (shown to the right) is the procession for the feast of the Madonna del Monserrato in the piazza where the chapel dedicated to this Madonna was located.  This unique photograph is the only one known to exist of the chapel and the event.

The chapel, according to  Note Storiche sul Commune di Craco originated in the early 16th Century as a private chapel subsidized by the DeSimeone family.  Located in the center of Craco, the chapel had a small cemetery adjoining it and it housed many religious antiquities.  The chapel was restored at the beginning of the 20th century with donations from Crachesi who had immigrated to America.

 

The Madonna del Monserrato, sometimes referred to “Santa Maria del Monserrato” or “Our Lady of Montserrat” originated in Spain and is a statue of the Virgin Mary and infant Christ venerated at the Santa Maria de Montserrat monastery on the Montserrat mountain in Catalonia, Spain. It is one of the black Madonna’s of Europe. Believed by some to have been carved in Jerusalem in the early days of the church, it is a Romanesque sculpture in wood from the late 12th century. Upon his recovery from battle wounds, Ignatius of Loyola visited the Benedictine monastery of Montserrat where he hung his military accoutrements before the image. Then he led a period of asceticism before later founding the Society of Jesus. On September 11, 1844, Pope Leo XIII declared the Virgin of Montserrat patroness of Catalonia.  The Crachese devotion to this Madonna probably stems from the period when Spanish influence dominated this region of Italy.

 

Settembre a Craco Vecchio

Il consueto ciclo vitalizio crachese, caratterizzato dalle necessità agrarie e dagli eventi del calendario religioso, continuava anche in Settembre.

Coloro la cui sopravvivenza e lavoro erano legati alla terra terminavano la stagione del raccolto bruciando il fieno rimasto sui campi e preparando quindi la terra per il raccolto dell’anno successivo.

Settembre era invece un periodo di vendemmia! Solo in pochi erano proprietari di viti, ma coloro che avevano la fortuna di averne erano occupati nella raccolta dell’uva e nella sua spremitura per ottenerne poi il vino.

Durante la terza domenica di Settembre il paese celebrava nell’ormai solito modo la “Madonna del Monserrato”, quindi con la messa, la processione, la banda ed infine i fuochi artificiali!

L’immagine di destra mostra la processione per la Madonna del Monserrato nella piazza, dove si trovava la sua cappella dedicata. Questa foto è l’unica disponibile che raffigura la cappella e l’evento insieme.

Secondo il testo di “Note Storiche sul Comune di Craco”, la cappella fu edificata all’inizio del sedicesimo secolo come luogo di culto privato della famiglia DeSimone. Situata nel centro di Craco, l’edificio è adiacente ad un piccolo cimitero ed ospitava diverse opere religiose d’antiquariato. La cappella fu restaurata all’inizio del ventesimo secolo grazie alle donazioni elargite dai Crachesi emigrati in America.

La Madonna del Monserrato, alla quale ci si riferisce spesso con il nome di “Santa Maria del Monserrato” oppure di “nostra signora del Monserrato”, ha un’origine spagnola e raffigura la vergine Maria con il proprio figlio Gesù, venerati nel monastero di Santa Maria del Monserrato in Catalonia, Spagna. Questa statua, una scultura romanica in legno del dodicesimo secolo, è una delle poche Madonne nere che si trovano in Europa e si crede sia stata creata a Gerusalemme agli albori della cultura cristiana. Il condottiero Ignazio di Loyola, durante la campagna di guerra contro l’impero ottomano, visitò il monastero benedettino di Monserrato per curare le proprie ferite e appese davanti alla statua i suoi abiti e l’armatura.

Condusse poi in seguito un periodo di ascetisimo prima di fondare la società di Gesù. Durante la giornata dell’11 di settembre del 1844 Papa Leone tredicesimo dichiarò la vergine del Monserrato patrona di Catalonia.

La devozione crachese verso la Madonna nasce probabilmente durante il periodo di dominio spagnolo nel meridione italiano.

 

Posted on in category: A Year in The Life | Comments Off on September in Craco Vecchio

September/Settembre 2022 Newsletter ~ Italian

Posted on in category: Italian Versions, Craco Pre-Frana Photos, Newsletter Archives, Craco Society News, Craco Vecchio, Religious Life, A Year in The Life, Agriculture, Life in Craco | Comments Off on September/Settembre 2022 Newsletter ~ Italian

September/Settembre 2022 Newsletter~English

Posted on in category: English Versions, Craco Pre-Frana Photos, Newsletter Archives, Craco Society News, Craco Vecchio, Religious Life, A Year in The Life, Agriculture, Life in Craco | Comments Off on September/Settembre 2022 Newsletter~English

August/Agosto 2022 Newsletter – Italian

Posted on in category: Italian Versions, Craco Pre-Frana Photos, Newsletter Archives, Craco Post-Frana Photos, Craco Society News, Craco Vecchio, A Year in The Life, Life in Craco | Comments Off on August/Agosto 2022 Newsletter – Italian

August in Craco Vecchio

Then and now, harvest is the culmination of an entire year’s work and its completion is cause for celebration in all cultures.

August was a busy month in Craco for preserving foods that will be used throughout the winter months.  Countless bottles of tomatoes were preserved as a paste, pieces, or as whole peeled tomatoes.

People also sifted and sorted the faveand ceci beans to select the best of them which were put into sacs for the winter. The not-so-good legumes were used as food for the animals.
“Ceci al tufo” and fave beans were dried and prepared as snack foods along with Ceci al tufo.  Lupini beans were brined and preserved for snacking too.

In Craco this culminates on August 15th with the celebration of Ferragosto, which is celebrated throughout Italy and coincides with the Roman Catholic holy day of the Assumption.

 

 

After Ferragosto, many people from Craco would walk to the neighboring town of Pisticci to celebrate the feast of San Rocco there.

 

 

 

 

 

AGOSTO A CRACO VECCHIO

Tutt’oggi come un tempo, il raccolto è il risultato culmine di un anno intero di lavoro, il cui completamento è per tutti i popoli sinonimo di celebrazioni e gioia.

Agosto a Craco era un mese di grande lavoro, durante il quale si cominciavano a mettere in conserva i cibi da consumare durante i mesi invernali. Innumerevoli erano quindi le bottiglie di pomodori che venivano preparate per essere preservate: vi erano bottiglie contenenti pezzi di pomodori interi, bottiglie di pelati e bottiglie di passata di pomodoro.

La gente locale era solita selezionare e dividere le fave ed i ceci per ottenerne la parte qualitativamente migliore, anch’essa da essere poi radunato in sacchi per l’inverno. I legumi non di prima qualità venivano dati invece come foraggio per gli animali.

I “ceci al tufo” e le fave venivano essiccate per essere poi preparate come snack, quindi alimenti per spuntini veloci. Anche gli stessi Lupini venivano ripuliti per essere poi messi in conserva, anch’essi come snack.

A Craco il termine dei lavori si raggiungeva durante il 15 di Agosto circa, giorno in cui prendevano piede le celebrazioni di Ferragosto. Ferragosto, celebrato largamente tutt’ora in ogni regione italiana, coincide con il giorno di festa romano cattolico della sacra assunzione.

Dopo ferragosto molti abitanti erano soliti camminare da Craco fino al paese confinante di Pisticci per aggregarsi alla festa di San Rocco.

 

Posted on in category: A Year in The Life | Tagged | Comments Off on August in Craco Vecchio

July/Luglio 2022 Newsletter – Italian

Posted on in category: Italian Versions, Newsletter Archives, Craco Society News, Craco Vecchio, Religious Life, A Year in The Life, Life in Craco | Comments Off on July/Luglio 2022 Newsletter – Italian

July/Luglio 2022 Newsletter – English

Posted on in category: English Versions, Craco Pre-Frana Photos, Newsletter Archives, Craco Post-Frana Photos, Craco Vecchio, A Year in The Life, Agriculture | Comments Off on July/Luglio 2022 Newsletter – English
Top