Share The Craco Society Website:

GAETANO GRIECO AND THE UTOPIA TRAGEDY

On the night of March 17, 1891 one of the most tragic events in Italian immigration history occurred.  The consequences of this event on a stormy night 130 years ago are still felt today.

The steamship Utopia was a transatlantic passenger  vessel built in 1874 and starting in 1882 she regularily carried Italian immigrants to the United States.  To maximize revenue on the Italian route, first class accommodation were reduced, second class was removed, and steerage capacity was increased to 900 bunks.

On February 25, 1891 the Utopia sailed from Trieste for New York City, stopping at Naples, Genoa, and Gibraltar. She carried 880 people including 59 crew, 3 first class passengers, 815 third class passengers, and 3 stowaways. The Utopia normally carried seven lifeboats that could only accommodate 460 people.

Among these passangers was Gaetano Grieco, the ancestor of several Craco Society members.  Gaetano was born in Albori, part of the town of Vietri sul Mare in the province of Salerno on March 24, 1860.  He was the son of Giuseppe, who was a tailor and Brigida Fiorillo.  His birth took place at the home of the then mayor of the town suggesting a connection between the mayor and Gaetano‘s mother (but records supporting that have not been located yet.)  Gaetano grew up to become a merchant of fine silk linens and jewels.   On April 7, 1882 Gaetano married Giulia Maria Baldasarre in Craco.  Giulia was born there on June 26, 1856 to Giovanni and Rosa Maria Matera.   Gaetano and Giula settled in Craco where two children were born, Giuseppe (Feb. 13, 1885) and Margarita (Apr. 27, 1887).  The family then immigrated to New York City where another daughter, Brigida was born (Feb. 5, 1890).

Grieco family descendants had an oral history of the loss of Gaetano in a shipwreck but lacked full details and understanding about it until recently.  With the help of the staff at the Gibraltar Museum the story of Gaetano‘s fate was resolved.  The final piece of the puzzle fell into place when Pina Maffoda, a researcher who recovered in archives from Naples, Palermo, and Trieste the names of all the passengers and reconstructed the last voyage of the Utopia.

The Utopia reached Gibraltar on March 17 and navigated to her usual anchorage in the harbor but the location was occupied by two battleships HMS Anson and HMS Rodney.

The Utopia’s captain said he was temporarily blinded by the Anson’s searchlight and “suddenly discovered that the inside anchorage was full of ships”.  When attempting to steer Utopia ahead of Anson’s bow a strong gale combined with current swept the vessel across the bows of the Anson, and in a moment her hull was pierced.  The impact occurred at 6:36 p.m. and with a hole 16 ft. wide below Utopia’s waterline her holds quickly flooded.

The Utopia’s captain ordered the lowering of the lifeboats and to abandon ship, but Utopia suddenly listed 70 degrees, crushing and sinking the boats. The survivors clung to the starboard of Utopia while hundreds were trapped inside steerage holds but within 20 minutes the Utopia sank. Her masts, protruding above the waves, became the last refuge for survivors.

Nearby ships immediately sent rescue crews to the site, but rough weather and a strong current made it difficult for them to approach the wreck. Rescuers were blinded by the wind and rain but saw a confused, mass of human beings entangled with wreckage. Out of 880 passengers and crew of Utopia, there were 318 survivors: 290 steerage passengers, 2 first class passengers, 3 Italian interpreters, and 23 crew. The remaining 562 passengers and crew were dead or missing.

Divers sent to examine the wreck reported that the inner spaces of Utopia “were closely packed with the bodies … who had become wedged into an almost solid mass”; and that “the bodies of many of the drowned were found so firmly clasped together that it was difficult to separate them.” Hundreds of bodies remained trapped in the steerage holds of the sunken ship.

The Utopia captain was found guilty of grave errors in judgement.  After the accident the remains of Utopia were illuminated by lights hoisted on each masthead.  However, this did not prevent another incident; the SS Primula, entering the harbor, collided with the wreck of Utopia.

The wreck of Utopia was raised in 1892 and brought  to Scotland.  It was scrapped in 1900.

Pina Maffoda’s research provided the death record that was sent to Vietri sul Mare.    But we do not know how and when Giulia Baldsasarre and her children learned of Gaetano’s death.

 

The Grieco family knows that after the loss, an uncle who was a professor in Salerno, wanted to educate Giuseppe and raised him there for several years until Giuseppe expressed a desire to return  to America to be with his mother and sister.

 

When he returned to New York City, settling in with  the family on Mulberry Street, Giuseppe and his mother started a scrap rag business that evolved into a successful paper stock enterprise.  On October 23, 1902 Giuseppe  married Maria LoPorchio in Manhattan.  She was born in New York to Francesco (b. 1862, Craco) and Giulia Demma (b. 1870, Craco).   Giuseppe and Maria would have 11 children that were supported by Giuseppe’s paper stock business.  He had several business locations, the last being on West 27th Street in Manhattan, which is now the Selina Chelsea Hotel New York.

Brigida Grieco married  Pietro Paduano (b. 1880, Craco) on April 27, 1905 in Craco.  Pietro was the son of  Giuseppe Paduano (b. 1836, Craco) and Filomena Rinaldi (b. 1846, Craco).  Brigida and Pietro immigrated to New York and settled in Brooklyn along with Giuseppe and Maria.

Their many descendants now know how those tragic events so far away occurred.

The sinking of SS Utopia (March 17, 1891, the Bay of Gibraltar) by Ms. Georgina Smith. Original caption: “sketch by Mrs Georgina Sheriff (courtesy Gibraltar Museum)”. The site operator is Mr. Clive Finlayson, Gibraltar, Director of the Gibraltar Museum.

Gaetano Grieco e la tragedia dell’utopia

Durante il tardo pomeriggio del 17 marzo 1891 si verificò uno degli eventi più tragici della storia dell’immigrazione italiana. Le conseguenze di quanto accadde, in quel tardo pomeriggio tempestoso di ben 130 anni, sono percepibili ancora oggi.

Utopia era un piroscafo Scozzese costruito nel 1874 ed adibito al trasporto di passeggeri attraverso l’oceano Atlantico. Dal 1882 cominciò a traghettare regolarmente gli immigrati italiani verso le coste degli Stati Uniti. Per massimizzare i profitti sulla rotta italiana, la compagnia gestrice decise di ridurre gli alloggi di prima classe, rimuovendo la seconda classe ed ampliando lo spazio per i passeggeri di terza classe, la cui capacità toccò le 900 cuccette.

Il 25 febbraio del 1891 l’Utopia salpò da Trieste per New York City, facendo scalo anche ai porti di Napoli, di Genova e di Gibilterra. Delle 880 persone che stava trasportando durante quella tratta, 59 erano membri dell’equipaggio, 3 erano passeggeri di prima classe, 815 erano passeggeri di terza classe e 3 erano passeggeri clandestini. L’Utopia era normalmente equipaggiata di sette scialuppe di salvataggio che potevano ospitare fino a 460 persone.

Tra gli 880 passeggeri, c’era anche Gaetano Grieco, un antenato di alcuni membri della Craco Society. Gaetano nacque il 24 marzo 1860 ad Albori, una frazione del comune di Vietri sul Mare in provincia di Salerno in Campania. Era figlio di un sarto di nome Giuseppe e di Brigida Fiorillo. La sua nascita avvenne in quella che era la casa dell’allora sindaco del paese, suggerendo una relazione tra il sindaco e la madre di Gaetano (non sono però ancora stati ritrovati documenti a sostegno di questa tesi). Una volta divenuto adulto, Gaetano si specializzò nella vendita di gioielli di biancheria di seta pregiata.

Il 7 aprile del 1882, Gaetano si unì in matrimonio a Craco con Giulia Maria Baldasarre. Giulia era nata a Craco il 26 giugno del 1856 da Giovanni e Rosa Maria Matera. Gaetano e Giulia si stabilirono a Craco dove ebbero due figli, Giuseppe (nato il 13 febbraio del 1885) e Margherita (nata il 27 aprile del 1887). La famiglia decise di emigrare a New York, dove ebbero un’altra figlia a cui diedero il nome di Brigida (nata il 5 febbraio del 1890).

I discendenti della famiglia dei Grieco erano soliti tramandarsi oralmente il racconto della morte di Gaetano e del suo naufragio. Fino a poco tempo fa non fu però possibile accedere a tutti i dettagli sulla veridicità di questa storia, che rimase spesso incompresa. Grazie all’aiuto dello staff del Museo di Gibilterra, il Gibraltar Museum, è stato possibile approfondire la storia del destino di Gaetano. L’ultimo tassello del puzzle si è risolto grazie al prezioso contributo di Pina Maffoda. Pina è una ricercatrice che, dopo aver ottenuto l’accesso agli archivi di Napoli, di Palermo e di Trieste, è riuscita a recuperare i nomi di tutti i passeggeri che erano a bordo dell’Utopia, potendone ricostruire l’ultimo viaggio.

Una volta raggiunta Gibilterra il 17 marzo del 1891, l’Utopia continuò ad addentrarsi all’interno del porto fino a raggiungere la sua solita area d’ancoraggio. Il destino peró volle che in quel momento fosse occupata dall’HMS Anson e dall’HMS Rodney, due navi da guerra inglesi.

John McKeague, il capitano dell’Utopia, ammise di essere stato temporaneamente accecato dalle luci del riflettore dell’HMS Anson e “scoprì improvvisamente che la sua zona d’ancoraggio del porto era piena di navi”. Non appena il capitano tentò di muovere il timone dell’Utopia per allontanarsi dalla prua dell’HMS Anson, un forte vento di burrasca e la corrente contraria fecero sbattere il piroscafo contro la prua della nave da guerra, causandone la perforazione immediata dello scafo. L’impatto avvenne alle 18:36. Con una fessura larga ben 16 piedi al di sotto della linea di galleggiamento, le stive dell’Utopia si allagarono rapidamente.

Il capitano ordinò a tutti i passeggeri di calare le scialuppe di salvataggio e di abbandonare la nave, ma l’Utopia si inclinò improvvisamente di 70 gradi, schiacciando e facendo sommergere le barche. I sopravvissuti si aggrapparono alla dritta della nave mentre centinaia rimasero intrappolati negli abitacoli di terza classe. In appena 20 minuti l’Utopia si inabissò. I suoi alberi, che si sporgevano sopra le onde, divennero l’ultimo rifugio per i sopravvissuti.

Le navi vicine inviarono immediatamente diverse squadre di soccorso sul sito, ma il maltempo e le forti correnti resero l’avvicinamento al relitto particolarmente arduo. I soccorritori, che dovettero sfidare vento e pioggia, si trovarono davanti ad una massa confusa di esseri umani impigliati nei rottami. Su 880 passeggeri che appartenevano all’equipaggio dell’Utopia, il numero dei sopravvissuti fu appena di 318. 290 passeggeri di terza classe, 2 passeggeri di prima classe, 3 interpreti italiani e 23 membri dell’equipaggio. I restanti 562 passeggeri annegarono durante il naufragio o furono dichiarati dispersi.

I sommozzatori che vennero inviati in seguito per esaminarne quanto rimanesse del relitto riferirono come gli spazi interni dell’Utopia “fossero strettamente stipati con i cadaveri delle vittime … che si erano accatastati gli uni sugli altri quasi a formare una massa solida”; e come “i corpi di molte delle vittime fossero legati insieme così saldamente da rendere difficili le operazioni di perlustrazione”. Centinaia di cadaveri rimasero bloccati negli abitacoli di terza classe della nave affondata.

Il capitano dell’Utopia fu ritenuto colpevole del disastro, causato da gravi errori di giudizio. In seguito all’incidente, i resti dell’Utopia furono illuminati da luci poste sulla punta di ognuno dei suoi alberi per evitare ulteriori disastri. Tuttavia, ciò non fu sufficiente per impedire un altro incidente. Durante la sua entrata nel porto, la SS Primula entrò in rotta di collisione con il relitto del piroscafo.

Il relitto di Utopia fu rimosso dal mare nel 1892 e riportato in Scozia. Venne demolito nel 1900. La ricerca di Pina Maffoda fornisce il verbale sulla morte dei passeggeri, inviato a Vietri sul Mare. Non sappiamo però ancora come e quando Giulia Baldasarre e i suoi figli abbiano appreso della morte di Gaetano.

La famiglia Grieco é al corrente del fatto che, che dopo l’annegamento di Gaetano, uno zio che lavorava come professore a Salerno decise di prendersi cura dell’educazione di Giuseppe. Gli diede l’opportunità di crescere lì per diversi anni fino a quando Giuseppe stesso non espresse il desiderio di ritornare in America e di ricongiungersi con la madre e la sorella.

Una volta rientrato a New York City, stabilendosi con la famiglia su Mulberry Street, Giuseppe e sua madre avviarono un’attività di materiale di rottamazione che progredì con successo come un’impresa commerciale nel settore della raccolta di carta da macero. Il 23 ottobre del 1902 Giuseppe sposò Maria LoPorchio a Manhattan. Maria era nata a New York da Francesco (nato nel 1862 a Craco) e da Giulia Demma (nata nel 1870 a Craco). Giuseppe e Maria ebbero 11 figli che riuscirono a mantenere grazie ai ricavi dell’attività della raccolta della carta di Giuseppe. L’azienda aveva diverse sedi commerciali, di cui l’ultima si trovava sulla West 27th Street a Manhattan, l’attuale Selina Chelsea Hotel di New York.

Sappiamo che Brigida Grieco si sposò a Craco con Pietro Paduano (nato nel 1880 a Craco) il 27 aprile del 1905. Pietro era figlio di Giuseppe Paduano (nato nel 1836 a Craco) e Filomena Rinaldi (nata nel 1846 a Craco). Brigida e Pietro emigrarono a New York e si stabilirono a Brooklyn assieme a Giuseppe e Maria.

I loro numerosi discendenti sono ora al corrente di come si verificarono quei tragici eventi.

.

Top